Libretto Ordinario
- Versi e prelevi in tutti gli uffici postali, anche con Carta Libretto
- Sottoscrivi in ufficio postale Buoni fruttiferi postali dematerializzati
- Accrediti la pensione INPS e INPDAP
Caratteristiche
Il tuo capitale garantito, da oltre 140 anni
- Con il Libretto Ordinario hai la sicurezza di un prodotto garantito dallo Stato italiano che ha sostenuto da sempre il risparmio delle famiglie italiane.
Fai evolvere il tuo libretto
- Puoi versare e prelevare, anche con la Carta Libretto, senza spese.
- Se apri il tuo Libretto in forma dematerializzata, non avrai più bisogno del titolo cartaceo per le tue operazioni.
- Ricevi bonifici sul tuo Libretto Ordinario, sia cartaceo che dematerializzato, associando il tuo conto corrente bancario in ufficio postale.
- Scopri cos'altro puoi fare online con il tuo Libretto Ordinario.
La pensione è al sicuro sul tuo libretto
- Accredita la pensione direttamente sul Libretto Ordinario e, con l'assicurazione gratuita, non dovrai più temere il furto di contante quando prelevi.
- L’assicurazione copre fino ad un massimo annuo di 700 euro.
Emessi da Cassa Depositi e Prestiti e garantiti dallo Stato italiano
Carta Libretto
Cosa puoi fare con Carta libretto?
La Carta Libretto Postale è la carta di prelievo e versamento collegata al Libretto Ordinario e al Libretto Smart.Con la Carta puoi effettuare versamenti sul tuo Libretto presso tutti gli uffici postali.
Inoltre, presso tutti gli uffici postali e gli sportelli automatici (ATM) del circuito Postamat puoi:
- prelevare contanti
- controllare il saldo e la lista movimenti
- effettuare operazioni di girofondi da o verso il tuo Libretto Smart
Come richiederla
Puoi richiedere la Carta Libretto presso l'ufficio postale dove hai aperto il Libretto di risparmio.Se richiedi il Libretto in forma dematerializzata, la Carta Libretto ti viene rilasciata subito, senza doverla richiedere.
Il rilascio della carta non è consentito in caso di Libretto cointestato a firma congiunta.
Cerca l’ufficio postale più vicino a te e richiedi la tua Carta Libretto.
Costo zero
La Carta Libretto non ti costa nulla: non sono previste né quote annuali né commissioni su versamenti o prelievi.
Limiti di prelievo
I limiti massimi di prelievo da sportelli automatici (ATM) postali su circuito Postamat sono:
- 600 euro al giorno
- 2.500 euro al mese
Assicurazione contro furto di contante
Per tutti i titolari della Carta Libretto Postale che accreditano la pensione c'è un vantaggio in più: l'assicurazione gratuita contro il furto di contante.Se prelevi presso gli uffici postali o presso gli sportelli automatici Postamat sei coperto, nelle due ore successive, da un'assicurazione gratuita contro il furto fino a un massimo annuo di 700 euro.
Smarrimento o furto della Carta
Hai aperto il Libretto in ufficio postale?
Hai aperto il Libretto Smart online?
Hai chiesto una Carta Libretto successivamente all'apertura del Libretto?
Non ricordi il PIN?
Scadenza Carta
Alla scadenza della Carta Libretto, la nuova carta sarà inviata al tuo indirizzo e continuerà a essere valido il PIN della precedente carta. Puoi attivare la nuova Carta nell’ufficio postale di apertura del Libretto o presso qualsiasi ATM Postamat.Vuoi personalizzare il tuo PIN?
Vuoi visualizzare il tuo PIN in app?
Come sottoscrivere il Libretto Ordinario
In ufficio postale
Per aprire un Libretto Ordinario, vai in ufficio postale. Cerca quello più vicino a te.Cosa portare
Porta con te un documento di identità valido e il codice fiscale.Scopri di più
Il Libretto Ordinario ti assicura un tasso nominale annuo lordo dello 0,001%, in vigore dal 7 novembre 2019.
Ritenuta del 26% sugli interessi.
Imposta di bollo
34,20 euro per persona fisica; 100 euro per persona giuridica.
L'imposta non è dovuta per persona fisica quando la giacenza media annua complessiva dei Libretti con medesima intestazione non è superiore a 5.000 euro.
- Foglio Informativo in vigore dal 19 settembre 2023
- Condizioni generali di contratto
- Avviso condizioni
Per maggiori informazioni, vai allo Storico Fogli Informativi e tassi d'interesse.
Risparmio postale online
Scopri come gestire in sicurezza sui canali digitali di Poste Italiane i tuoi risparmi.Scopri di più
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. I Libretti di Risparmio Postale sono emessi da Cassa Depositi e Prestiti S.p.A., distribuiti da Poste Italiane S.p.A. – Patrimonio BancoPosta e sono assistiti dalla garanzia dello Stato italiano ai sensi dell’art. 5 del D.L. 30/09/2003 n.269, convertito in L. 326/2003, e del Decreto MEF 6/10/2004. Non hanno costi per apertura, gestione ed estinzione (salvo gli oneri fiscali). Per le informazioni sulle condizioni economiche, contrattuali , fiscali e sulle modalità di reclamo consulta i relativi Fogli Informativi disponibili presso gli Uffici Postali e su poste.it e cdp.it. Le somme depositate sui Libretti di Risparmio Postale sono sempre rimborsabili, al netto degli oneri fiscali dovuti per legge, in contanti (nei limiti della disponibilità di cassa) presso gli Uffici Postali o con modalità alternative al contante (vaglia circolare, accredito su altro Libretto di Risparmio Postale o su conto corrente BancoPosta). Per maggiori informazioni rivolgiti al personale dell’Ufficio Postale o vai su poste.it e cdp.it.