Libretto dedicato ai minori
- Avvicina al risparmio i bambini fino a 12 anni
- Consente ai ragazzi tra i 12 e i 14 anni di acquisire dimestichezza con i propri risparmi
- Insegna agli adolescenti tra i 14 e i 18 anni a gestire piccoli risparmi
Descrizione
Aiuta i più piccoli a realizzare grandi sogni
- Con il Libretto destinato ai minori, aiuti i tuoi figli e nipoti a realizzare i loro sogni e a costruire il loro futuro, un po’ alla volta, anche con piccole somme.
Imparare a risparmiare fin da piccoli con l’aiuto di mamma e papà
- Il Libretto è lo strumento perfetto per insegnare ai propri figli a gestire i loro risparmi.
- Può essere aperto in forma cartacea o in forma dematerializzata.
- Il genitore o il tutore possono aprire il Libretto e operare, nei limiti previsti nel Foglio informativo in vigore.
Un Libretto, tre gradi di autonomia
- Ti offriamo un Libretto distinto per tre fasce di età, con tre diversi livelli di autonomia: IO Cresco, IO Conosco, IO Capisco.
Il libretto cresce con loro
- Il passaggio da una fascia all’altra è automatico al compimento dei 12 e 14 anni.
Emessi da Cassa Depositi e Prestiti
Io cresco
Il libretto dedicato ai bambini tra 0 e 12 anni
- Versamenti e prelievi consentiti al genitore e al tutore
- I risparmi crescono tranquilli in attesa che il minore possa gestirli in modo autonomo
Per avvicinare i più piccoli al risparmio
Io conosco
Il libretto dedicato ai ragazzi tra 12 e 14 anni
- Versamenti e prelievi consentiti anche al minore fino a 30,00 euro al giorno e 250,00 euro al mese
- Il genitore o il tutore possono richiedere la Carta IO, intestata al minore
Per versare e prelevare piccole somme
Io capisco
Il libretto dedicato ai ragazzi tra 14 e 18 anni
- Versamenti e prelievi consentiti anche al minore fino a 50,00 euro al giorno e 500,00 euro al mese
- Il genitore o il tutore possono richiedere la Carta IO, intestata al minore
Per versare e prelevare somme adeguate alla loro età abituandoli a gestire i propri risparmi
Carta IO
Cos’è Carta IO
Con Carta IO, i minori titolari dei Libretti delle fasce "Io conosco" e "Io capisco" possono effettuare versamenti e prelievi, nei limiti indicati nel Foglio informativo in vigore, presso tutti gli uffici postali e gli ATM Postamat.Come richiederla e a chi
Il genitore o il tutore possono richiedere la Carta IO intestata al minore presso l'ufficio postale di apertura del Libretto. Cerca ufficio postale.Carta IO è disponibile, a richiesta, solo per i titolari del Libretto dedicato ai minori di età compresa tra i 12 e i 18 anni.
Caratteristiche
Carta IO è gratuita: non è previsto un canone annuale e non sono applicate commissioni su versamenti o prelievi.Limiti massimi di versamento e prelievo in ufficio postale da parte dei minori
Limiti massimi | IO Conosco | IO Capisco |
---|---|---|
Versamento giornaliero | 30,00 euro | 50,00 euro |
Versamento mensile | 250,00 euro | 500,00 euro |
Prelievo giornaliero1 | 30,00 euro | 50,00 euro |
Prelievo mensile1 | 250,00 euro | 500,00 euro |
1I prelievi sono consentiti anche con Carta IO da ATM Postamat per i titolari di Libretto Io Conosco e IO Capisco. Per maggiori informazioni consulta il Foglio informativo tempo per tempo vigente.
Smarrimento o furto della Carta IO
Per bloccare la carta puoi chiamare, 24 ore su 24, dall'Italia il numero verde 800 00 33 22 e dall'estero il numero +39 02 82 44 33 33.Carta Libretto
A cosa serve
La Carta Libretto Postale è la carta collegata al Libretto Minori, intestata al genitore o al tutore, che consente di operare a valere sul Libretto Minori.Grazie alla Carta Libretto:
- in ufficio postale, puoi fare versamenti, prelevare, controllare il saldo e la lista movimenti del Libretto Minori.
- in ATM Postamat, puoi prelevare, controllare il saldo e la lista movimenti del Libretto Minori.
Come richiederla
La Carta Libretto viene rilasciata al genitore o al tutore subito, al momento dell’apertura del Libretto Minori dematerializzato.Per il Libretto Minori emesso in forma cartacea, la Carta Libretto viene rilasciata su richiesta del genitore o del tutore, al momento dell’apertura del Libretto Minori o successivamente, presso l’ufficio postale di apertura. Cerca ufficio postale.
COSTO ZERO
La Carta Libretto non costa nulla: non sono previste né quote annuali né commissioni su versamenti o prelievi.
LIMITI DI PRELIEVO
I limiti massimi di prelievo da ATM Postamat sono:
- 600 euro al giorno
- 2.500 euro al mese
Smarrimento o furto
Per bloccare la carta puoi chiamare, 24 ore su 24, dall'Italia il numero verde 800 00 33 22 e dall'estero il numero +39 02 82 44 33 33.Come sottoscrivere il Libretto dedicato ai minori
In ufficio postale
Per aprire un Libretto dedicato ai minori vai in ufficio postale. Cerca l'ufficio più vicino a te.Cosa portare
Cosa puoi fare online con il Libretto Minori
Il genitore o il tutore possono consultare, tenere sempre sotto controllo e gestire i risparmi dei più piccoli, direttamente online.- Le funzionalità informative del Libretto Minori sono attivate automaticamente all’apertura.
- È possibile richiedere l’abilitazione delle funzionalità dispositive online per gestire il Libretto Minori, rilasciando il numero di cellulare del genitore/tutore.
Scopri come gestire in sicurezza il Libretto dedicato ai minori di età sui canali digitali.
Scopri di più
Scopri di più
Documenti del genitore o del tutore:
- Codice fiscale/tessera sanitaria su supporto plastificato
-
Solo per il tutore, anche il decreto di nomina del Tribunale e il relativo verbale di giuramento.
In aggiunta, occorrerà uno tra i documenti seguenti:
- Carta d'identità italiana o di un Paese dell'Unione Europea (anche su supporto plastificato)
- Patente di guida italiana
- Passaporto italiano o di un Paese dell'Unione Europea
- Passaporto extracomunitario, accompagnato da traduzione giurata qualora sia redatto in una lingua diversa da quella inglese
Documenti del minore (possono essere presentati anche in fotocopia):
- Codice fiscale/tessera sanitaria su supporto plastificato
In aggiunta, occorrerà uno tra i documenti seguenti:
- Carta d'identità/passaporto rilasciati ai minori da 0 a 3 anni (validità 3 anni)
- Carta d'identità/passaporto rilasciati ai minori di età compresa fra i 3 ed i 18 anni (validità 5 anni)
- Certificato di nascita
Imposta di bollo: 34,20 euro L'imposta non è dovuta quando la giacenza media annua della pluralità dei Libretti postali con medesima intestazione non è superiore a 5.000 euro.
- è possibile apportare somme di denaro tramite:
- versamento di denaro contante o assegni
- trasferimento somme dal Libretto Smart, Ordinario o dal conto corrente BancoPosta del genitore al Libretto Minori
- bonifico dal proprio conto corrente bancario dopo aver associato l’IBAN al Libretto Minori
- è possibile acquistare un Buono Minori dematerializzato, collegato al Libretto Minori, utilizzando il saldo disponibile sul Libretto Minori oppure sul Libretto Smart, Libretto Ordinario o sul conto corrente BancoPosta del genitore
Online
- è possibile apportare somme di denaro tramite:
- trasferimento somme dal Libretto Smart o dal conto corrente BancoPosta del genitore al Libretto Minori
- bonifico dal proprio conto corrente bancario dopo aver associato l’IBAN al Libretto Minori
- è possibile acquistare un Buono Minori dematerializzato, collegato al Libretto Minori, utilizzando il saldo disponibile sul Libretto Minori oppure sul Libretto Smart o sul conto corrente BancoPosta del genitore
Nella tabella sono riportate le condizioni sull’operatività delle tre tipologie di Libretto in relazione all’età del minore.
Il limite massimo di deposito per tutte le tipologie di Libretti Minori è di 15.000 euro.
Limiti massimi di versamento e prelievo in ufficio postale da parte dei minori
Limiti massimi | IO Cresco | IO Conosco | IO Capisco |
---|---|---|---|
Versamento giornaliero | non è consentito | 30,00 euro | 50,00 euro |
Versamento mensile | non è consentito | 250,00 euro | 500,00 euro |
Prelievo giornaliero1 | non è consentito | 30,00 euro | 50,00 euro |
Prelievo mensile1 | non è consentito | 250,00 euro | 500,00 euro |
1I prelievi sono consentiti anche con Carta IO da ATM Postamat per i titolari di Libretto Io Conosco e IO Capisco. Per maggiori informazioni consulta il Foglio informativo tempo per tempo vigente.
Limiti massimi di versamento e prelievo da parte del genitore o del tutore e terzi maggiorenni2
Limiti massimi | IO Cresco | IO Conosco | IO Capisco |
---|---|---|---|
Versamento e prelievo daparte del genitore o del tutore presso tutti gli uffici postali | Entro il limite di deposito | Entro il limite di deposito | Entro il limite di deposito |
Versamento giornaliero di terzi maggiorenni è consentito in tutti gli uffici postali previa presentazione del Libretto Minori cartaceo | 2.500,00 euro | 2.500,00 euro | 2.500,00 euro |
2Per ulteriori informazioni sui limiti e le condizioni, consulta il Foglio informativo tempo per tempo vigente.
Per maggiori informazioni, vai allo Storico Fogli Informativi e tassi d'interesse.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. I Libretti di Risparmio Postale sono emessi da Cassa Depositi e Prestiti S.p.A., distribuiti da Poste Italiane S.p.A. – Patrimonio BancoPosta e sono assistiti dalla garanzia dello Stato italiano ai sensi dell’art. 5 del D.L. 30/09/2003 n.269, convertito in L. 326/2003, e del Decreto MEF 6/10/2004. Non hanno costi per apertura, gestione ed estinzione (salvo gli oneri fiscali). Per le informazioni sulle condizioni economiche, contrattuali , fiscali e sulle modalità di reclamo consulta i relativi Fogli Informativi disponibili presso gli Uffici Postali e su poste.it e cdp.it. Le somme depositate sui Libretti di Risparmio Postale sono sempre rimborsabili, al netto degli oneri fiscali dovuti per legge, in contanti (nei limiti della disponibilità di cassa) presso gli Uffici Postali o con modalità alternative al contante (vaglia circolare, accredito su altro Libretto di Risparmio Postale o su conto corrente BancoPosta). Per maggiori informazioni rivolgiti al personale dell’Ufficio Postale o vai su poste.it e cdp.it.